GIRO DELLE MINIERE 2022
Il Giro delle Miniere si ripropone anche quest’anno come manifestazione di rilievo nel panorama Nazionale. Infatti rispolverato nel 2000, quando suscitò notevole interesse ed apprezzamento per l’organizzazione attuata, per la bellezza dei luoghi e dei paesaggi proposti, e per un interessantissimo percorso di gara, si ritagliò un posto nell’organizzazione delle manifestazioni di prima fascia tra quelle del settore a livello Nazionale.
Alla società organizzatrice, la SC Monteponi, è stata assegnata anche quest’anno una prova di Campionato Italiano, quella a Cronometro, prova unica, valevole per l’assegnazione della maglia Tricolore, che avrà luogo al termine della prima giornata del 02 giugno, nella Vallermosa-Villacidro.
Per il 23° Giro delle Miniere l’elenco iscritti si prospetta sempre più numeroso e qualificato, con quattro Testimonial d’eccezione come Claudio Chiappucci Medaglia d’Argento ai mondiali strada del 1994, Andrea Tafi Campione Italiano 1998, vincitore di una Parigi-Rubeux e un Giro delle Fiandre, Patrizia Spadaccini Campionessa Olimpionica, Mondiale e Italiana assoluta, ed il Campione del Mondo Handbihe 2018, Michele Pittacolo.
Tanti gli atleti di livello Mondiale, Europeo ed Italiano presenti al Giro 2022, belgi, olandesi con la novità di una rappresentativa dei Paesi Arabi e tunisina. Ancora gli amici della Toscana, Lombardia, Lazio, Veneto e tutti gli atleti regionali al gran completo.
Per questo 2022, anno della svolta, dal momento che il Giro ha assunto una dimensione europea, abbiamo allestito una nove giorni di gare che da alcuni anni è diventato un appuntamento fisso ed ambito da tanti, con il Campionato Italiano a Cronometro e la classifica del Giro delle Miniere che prevede la vestizione giornaliera della maglia bianca di Leader della classifica a tempo, una giornata dedicata alle sole donne ed altre quattro giornate di gare ed escursioni per far conoscere il territorio del Sulcis Iglesiente nel suo profondo del territorio, con l’Isola di S. Antioco che tanto ha da offrire come paesaggio e bellezze varie. Il Giro delle Miniere a tappe, infatti si è oramai ritagliato un posto importante nel panorama nazionale dal momento che a questo appuntamento saranno al via oltre quattrocentocinquanta atleti, inseriti nelle tante formazioni provenienti come detto dall’Olanda, dalla Corsica e così via, dalla penisola come Toscana, Lazio, Campania, Molise, Calabria, Piemonte, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto, Paesi Arabi e rappresentativa della Tunisia, oltre al plotone sardo tutto al completo.
Lo scopo delle nove giornate, è quello solito, far soggiornare gli atleti nel nostro territorio, offrendo loro dei pacchetti settimanali e quindicinali in modo da poter offrire l’opportunità alle strutture ricettive del nostro territorio di ospitare atleti e famiglie al seguito, promuovendo al contempo il turismo nella nostra zona.
La gara prenderà il via la mattina del 02-06-2022 con ritrovo e partenza a Vallermosa e sarà dedicata alla Cronometro valida per l’assegnazione della maglia di specialità, con arrivo a Villacidro. Il giorno seguente la carovana si trasferirà a Gonnesa nel circuito del Nuraghe Seruci, seguirà Pabillonis per una giornata dedicata alla cittadina della Terracotta. Il giorno 5, ci sarà il Campionato Regionale di Fondo “Granfondo delle Miniere”, con la classica Granfondo delle Miniere Trofeo Parcogeominerario Memorial Roberto Saurra di 127 Km. Il Giro 2022 si concluderà a Siliqua con una giornata dedicata alle sole donne, dove arriveranno anche le squadre femminili di Handbihe dalla penisola.
Come negli anni scorsi, anche per questa XXIII edizione saranno garantite le riprese televisive del “Giro delle Miniere” che saranno trasmesse sul canale in chiaro di SKY Chanel 835, nei quali si potranno vedere le fasi più importanti e le azioni più belle della gara, con riprese che proporranno anche le bellezze del nostro territorio mostrando i nostri spettacolari paesaggi e i siti archeominerari. L’obiettivo della Società, infatti, oltre a quello prettamente sportivo, è certamente quello di far conoscere e valorizzare il territorio del Sulcis-Iglesiente, avente come scopo l’incremento ed il miglioramento del turismo della zona.
L’intento è presentare agli atleti della Penisola e non solo, le bellissime spiagge e i paesaggi della Costa Verde, sfruttando la visibilità che tale Manifestazione a carattere Nazionale offre, dal momento che parteciperanno non meno di 400-500 persone tra atleti, tecnici ed accompagnatori.
Il Giro delle Miniere come sua consuetudine, dedica la prima giornata al Campionato Italiano a Cronometro dove verranno assegnate le varie Maglie Tricolori, dal momento che la manifestazione sarà prova Unica di Campionato Italiano a Cronometro FCI e domenica 5, al “Trofeo Parco Geominerario Memorial Roberto Saurra”, e nel ricordo di Franco Ballerini, compianto Commissario Tecnico della nazionale italiana, abbinandolo da alcuni anni al PARCO GEOMINERARIO, sorto proprio con l’approvazione della nuova Legge, con l’intento di aiutare a rivalorizzare i siti Archeominerari della Sardegna, concentrati in maggiore percentuale nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese e quindi incrementare il turismo in queste zone assai depresse economicamente, verranno assegnate le Maglie di Campione Regionale di Fondo.
Gli appuntamenti del Giro 2022 saranno:
• 01-06-22 “Accreditamento Atleti e ritiro Pacco Gara” Miniera Monteponi-Iglesias
• 02-06-22 “ 1° Coppa Città di Villacidro-Cronometro delle Miniere” – Memoria Salvatore Meloni Vallermosa-Villacidro – Campionato Italiano a Cronometro
• 03-06-22 “ 13° Coppa Città di Gonnesa-Giro del Nuraghe-Memorial Giancarlo Rinaldi” Gonnesa
• 04-06-22 “ 6° Coppa Città di Pabillonis-Giro del Campidano-memorial Alessandro Diana” – Pabillonis
• 05-06-22 “23° Gran Fondo delle Miniere Trofeo Parcogeominerario Memorial Roberto Saurra”- Iglesias
• 06-06-22 “ 8° Coppa Città di Siliqua-Giro del Cixerri”- Siliqua Solo Donne
• Dal 07 al 10 Giro delle Miniere 2022 Sardinia Challenge con quattro prove cronometrate
Questo programma così articolato ha prodotto negli scorsi anni, la presenza di oltre trecentocinquanta persone che per quattro-cinque giorni sono state ospitate nelle strutture ricettive della nostra zona, creando un discreto movimento turistico, obiettivo che la società persegue pari a quello agonistico.
Per questa edizione 2022 del Giro delle Miniere, diversi atleti hanno già confermato la loro presenza, incantati dalle bellezze delle nostre coste, delle nostre tradizioni e soprattutto della nostra organizzazione che ha fatto tantissimo per
essere all’altezza sotto il profilo logistico, la sicurezza in gara, offrendo oltretutto dalle premiazioni veramente ricche ed invitanti, premiazioni che saranno frutto della collaborazione tra la SC Monteponi e le attività produttive della zona.
Consapevoli che il nostro apporto non potrà certo risolvere le problematiche della nostra zona, continuiamo a lavorare con perseveranza nella speranza di un futuro più roseo e proficuo, considerando che anno dopo anno la richiesta da parte degli atleti e non, che hanno partecipato alle edizioni precedenti sono sempre più numerose e consistenti.
Come avvenuto per gli scorsi anni, l’organizzazione devolve l’impegno finanziario bilanciato dalle amministrazioni intervenute, attraverso la collocazione di atleti, dirigenti ed accompagnatori, nelle rispettive strutture ricettive locali, con una ulteriore quota economica da dedicare alle premiazioni acquistate dalle attività produttive della zona.
L’obiettivo della società sarà, come sempre, quello di riuscire a ripetere il bellissimo successo dello scorso anno, non tralasciando alcun minimo particolare perché tutto funzioni al meglio, in modo da poter offrire un livello di risposta elevato degno delle migliori organizzazioni del panorama Nazionale, avendo come obiettivo un lungo e continuo organizzativo, cercando anno dopo anno il consolidamento e la conferma nel panorama ciclistico Nazionale ed Internazionale.
La manifestazione sarà adeguatamente e preventivamente pubblicizzata anche su RAI 3 e TV private regionali e locali quali Videolina, Sardegna 1, Radiolina e Canale 40.
Con queste motivazioni che ci spingono ad andare avanti, vi ringraziamo in anticipo per la Vostra fiducia e come sempre vi aspettiamo numerosi.
Il Presidente
Luigi Mascia
01 - 06 Giugno 2022
VALLERMOSA - VILLACIDRO - GONNESA - PABILLONIS - IGLESIAS - SILIQUA
02-06-2022
VALLERMOSA - VILLACIDRO
- CAMPIONATO ITALIANO FCI CRONOMETRO
- Valida per l’Assegnazione della Maglia Tricolore FCI
- 1° Coppa Città di Villacidro – Cronometro delle Miniere – Memorial Salvatore Meloni
Pianeggiante. Percorso prevalentemente pianeggiante con alcuni saliscendi. In costante
salita gli ultimi 1.7 Km che portano all’arrivo sito nel centro abitato di Villacidro con una pendenza media del 4%, rettilineo d’arrivo di 100 mt.
Partenza da Vallermosa (via S. Maria) ore 9.45: (vie: S.
Maria, Roma), Sp 293, bivio Acqua Cotta, SS 196, 1° Bivio Villacidro, 2° bivio Villacidro-S.Gavino Monreale, Sp 61, Villacidro(vie:S. Gavino Monreale, Parrocchia, via G. Dessì, P.zza G. Dessì -Arrivo) di Km 18.500. Arrivo ore 12.45 circa
03-06-2022
GONNESA
Gara Interregionale Medio Fondo
- 13° Coppa Città di Gonnesa-Giro del Nuraghe
Misto. Percorso misto con tratti pianeggianti ed uno strappo di 2,7 Km al 4%
Arrivo con uno strappo di 300 mt. al 7-8%
Partenza da Gonnesa Nuraghe Seruci Sp 108 ore 10.00: (Nuraghe
Seruci), Sp 108, SS 126, Sp 82, bivio Seruci, Sp 2, bivio Portoscuso Campo Sportivo Comunale, Sp 108, bivio P.to Paglia di Km 19,500 da ripetere 4 volte per Km 78,00 complesso Archeologico Nuraghe Seruci- Arrivo per complessivi Km 79,000. Arrivo ore 12.20 circa
- 03-02-2022-GIRO DELLE MINIERE TAPPA 2 – COPPA CITTÀ DI GONNESA – Classifica generale
- 03-02-2022-GIRO DELLE MINIERE TAPPA 2 – COPPA CITTÀ DI GONNESA – Distinta categorie
- 03-02-2022-GIRO MINIERE 2022 Classifica Assoluta Femminile
- 03-02-2022-GIRO MINIERE 2022 Classifica Assoluta Maschile
- 03-02-2022-GIRO MINIERE 2022 Classifica Assoluta
- 03-02-2022-GIRO MINIERE 2022 Classifica Categoria
04-06-2022
PABILLONIS
Gara Interregionale Medio Fondo
- 6° Coppa Città di Pabillonis-Memorial Francesco Diana
Pianeggiante. Percorso completamente pianeggiante con lunghi rettilinei. Curva
impegnativa a destra a 500 mt dall’arrivo. Rettilineo d’arrivo mt. 250 in leggerissima ascesa.
Partenza da Pabillonis ore 10.00: Pabillonis (via U. Foscolo,
Argiolas, S. Maria, Gramsci), Sp 69, SS126, b. Sa Zeppara, Sp 64, Pabillonis, di Km 19.0 da ripetere 4 volte per Km 76.0, Pabillonis (vie Gramsci, S. Maria, Argiolas, U. Foscolo-Arrivo) di Km 77.0 Arrivo ore 12.20 circa
05-06-2022
IGLESIAS
GARA NAZIONALE FCI
Campionato Regionale Fondo FCI
- 23° Gran Fondo delle Miniere Trofeo Parco Geominerario Memorial Roberto Saurra
Misto. Primi 60 Km in pianura con lievi saliscendi, a seguire 1° salita di Km 2.5 al 3-
5% dentro Arbus. Seguono 20 Km con vari saliscendi in cui sono presenti 2-3 strappi di 1.200-1.700 mt al 6- 8%. con GPM al Passo Bidderdi. All’80° Km, discesa impegnativa di 8.5 Km al 6-8%. All’uscita del centro abitato di Fluminimaggiore ha inizio la 2° salita di Km 11 su due pendenze: i primi 6.5 Km al 4% per incrementare al 6-7% nei 3.5 Km finali, con il secondo GPM sul Passo Genna Bogai. Discesa verso Iglesias di 4,5 Km al 4%. All’uscita del centro abitato di Iglesias, strappo di Km 1.7, all’4-6% con punta del 15%
sulla circonvallazione di Iglesias. Successivo velocissimo rettilineo in discesa, che mantiene le stesse pendenze dello strappo. Al termine della discesa ultimi 2 strappi di giornata da 800 mt con pendenze del 4-5% il primo e 500 mt al 6% all’ingresso del centro abitato di Iglesias in località Villamarina. Arrivo in viale Monteponi con un rettilineo di 300 mt. completamente pianeggiante
Partenzada Iglesias ore 9.00: (Miniera Monteponi vie: Vivaldi,
Cattaneo, Roma, XX Settembre, Crocifisso, Colombo), partenza agonistica ore 9.15: Zona Industriale Sa Stoia Iglesias Sp 86, Sp2, b. Villlamassargia, Sp2, Castello Acquafredda, SS293, Siliqua (vie: C.so Repubblica, Marconi, G. Deledda), SS293, Vallermosa (via Roma), bivio S’Acqua Cotta, SS 196, Gonnosfanadiga (via Nazionale), SS196, Sp 67, Arbus (vie: Dante, Libertà, Is Trigas), SS 126, Fluminimaggiore (vie: V. Emanuele, G. Viarengo, S. Pertini, Maccioni V. Emanuele), SS126, Loc. S. Angelo, SS126, Iglesias(via. S.Antonio), SP84, Monte Agruxiau, SS126, Iglesias (Curve Villamarina, Viale
Monteponi, Foresteria Monteponi-Arrivo) di Km 128. Arrivo ore 12.30 circa
- GRANFONDO DELLE MINIERE TAPPA 4 – TROFEO PARCOGEOMINERARIO – Classifica generale
- GRANFONDO DELLE MINIERE TAPPA 4 – TROFEO PARCOGEOMINERARIO – Distinta categorie
- GRANFONDO DELLE MINIERE TAPPA 4 – TROFEO PARCOGEOMINERARIO – FCI Classifica generale
- GRANFONDO DELLE MINIERE TAPPA 4 – TROFEO PARCOGEOMINERARIO – FCI Distinta categorie
06-06-2022
SILIQUA
- Gara Interregionale Strada
- 8° Coppa Città di Siliqua-Giro del Cixerri
Misto. Percorso misto con tratti pianeggianti e vari saliscendi. Arrivo pianeggiante con
un rettilineo di 200 mt circa
Partenza da Siliqua (via Cixerri) ore 10.00: SS 293, Castello Acqua
Fredda, Sp 2, Monte Cadelano, Sp 88, Sp 89-Pedemontana Domusnovas, bivio Vallermosa, SS 293, Siliqua (vie: Grazia Deledda, Marconi, Cixerri, Arrivo) di Km 31.0 da ripetere 2 volte per un totale di Km 62.0 Arrivo ore 12.00 circa